Lettere scritte da S. Andrea Avellino
Dopo aver fatto un “quadro generale delle lettere”, vengono presentate le 22 lettere edite dopo il 1731-1732 e le 6 lettere inedite. Subito dopo viene tracciato un profilo dei principali destinatari delle lettere di direzione spirituale.
Il libro si sviluppa in 234 pagine ed è illustrato con immagini inedite a colori, relative al Santo.
Al momento sono state stampate solo tre copie, dal Gruppo Editoriale L’Espresso S.p.A. (ilmiolibro.it) e non è in vendita.
È il quarto volume di una collana di studi sul Santo, dopo:
Nicola Arbia – SANT’ANDREA AVELLINO – Un pensiero al giorno (novembre 2008), 188 pagine
Nicola Arbia – SANT’ANDREA AVELLINO NEWS – Volume I (dal 13 febbraio 2005 al 13 febbraio 2009) (febbraio 2009), 122 pagine
Nicola Arbia – SANT’ANDREA AVELLINO nei santini (ottobre 2008), 112 pagine
Di seguito si riporta la Prefazione
Prefazione
Sant’Andrea Avellino, nel corso della sua lunga vita, ha scritto molte lettere sia per gli incarichi ricoperti nell’Ordine dei Chierici Regolari Teatini sia ai suoi devoti, per continuare a distanza la loro direzione spirituale.
Queste ultime lettere aveva l’abitudine di scriverle e poi farsele dettare da un suo aiutante, per trascriverle, al fine di conservarne copia affinché la direzione spirituale si potesse espletare in modo completo, seguendo un progetto logico e individualizzato.
Tale metodologia di archiviazione, oggi fatta utilizzando le fotocopie e il processo di scannerizzazione, è stata provvidenziale, perché ci ha permesso di avere una documentazione importante sul pensiero del Santo.
Le lettere di sant’Andrea Avellino furono pubblicate in due Tomi nel 1731-1732 grazie all’interessamento dell’allora Preposito Generale dell’Ordine, padre Giuseppe Maria Brembati. Molte sono andate perdute e, probabilmente, anche un intero terzo volume conservato nella Casa napoletana di San Paolo Maggiore.
Utilizzando i risultati delle mie ricerche, fatte negli ultimi sette anni, cioè da quando ho ideato e messo on line il portale dedicato al Santo (www.santandreaavellino.it), ho voluto raccogliere in questo volume tutte le lettere, a me note, pubblicate successivamente alla stampa dei due Tomi del 1731-32, o inedite, trovate negli archivi teatini o in biblioteche.
Potremmo considerare questo il terzo Tomo delle lettere, nella speranza di trovare il vero, sicuramente più ricco, andato perduto.
Spero che sia la base per ulteriori e più approfonditi studi ed approfondimenti.
Nicola Arbia
22 maggio 2011
299° anniversario della Canonizzazione
inizio dell’Anno Giubilare
18 giugno 2011